Meglio camminare all’aria aperta o sul tapis roulant? È una domanda che, prima o poi, tutti ci siamo posti. Anche la scienza si è occupata di questo tema, arrivando a fornire alcune risposte interessanti. Vediamo insieme quale può essere la scelta più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto delle ultime evidenze.
Tapis roulant: vantaggi e svantaggi
Una delle principali differenze tra camminare all’aperto e utilizzare il tapis roulant riguarda l’ambiente circostante. Il tapis roulant si trova solitamente in palestra o, per chi ha spazio e possibilità, anche a casa. Questo strumento garantisce la possibilità di allenarsi in qualsiasi momento, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, offrendo quindi una soluzione pratica e sicura anche in caso di pioggia o freddo intenso.

Tuttavia, uno degli svantaggi principali del tapis roulant è la monotonia: lo scenario rimane sempre lo stesso, stagione dopo stagione, e anche il terreno non cambia mai. Questa ripetitività può portare a una certa noia e alla voglia di sperimentare qualcosa di diverso e più stimolante.
Tra i punti di forza del tapis roulant, però, c’è la possibilità di regolare ogni parametro dell’allenamento: velocità, inclinazione, intervalli e molto altro. Questo aspetto è particolarmente utile sia per chi è alle prime armi sia per chi si sta riprendendo da un infortunio. Inoltre, molti modelli moderni sono progettati per ammortizzare l’impatto e proteggere le articolazioni.
I benefici della camminata all’aperto
Camminare all’aria aperta offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, permette di immergersi nella natura, di osservare ciò che ci circonda e di riscoprire dettagli che spesso sfuggono nella quotidianità. Durante le belle giornate, l’esperienza di una passeggiata all’aperto è davvero unica e gratificante, regalando sensazioni di benessere difficilmente replicabili al chiuso.

Secondo numerosi studi condotti da esperti, camminare all’aperto è particolarmente indicato per chi soffre di ansia o depressione, grazie agli effetti positivi della luce naturale e del contatto con l’ambiente. Inoltre, il terreno più duro come l’asfalto stimola maggiormente il corpo, favorendo una camminata più corretta e attiva.
Camminare all’aria aperta, quindi, non solo fa bene all’umore, ma contribuisce anche a rafforzare le ossa e a prevenire gli infortuni. Questi benefici sono validi per persone di tutte le età, sottolineando l’importanza di mantenere uno stile di vita attivo sia da giovani che in età più avanzata.
Impatto sulle ginocchia
Chi decide di iniziare a correre o camminare intensamente deve sapere che le ginocchia e le articolazioni sono le prime a risentirne. È fondamentale, quindi, indossare scarpe adeguate, in grado di assorbire gli urti e ridurre l’impatto del piede sul terreno, così da proteggere le articolazioni e allenarsi in sicurezza.

Proprio per questo motivo, molti runner adottano una falcata più corta e una frequenza maggiore quando si allenano sul tapis roulant rispetto all’allenamento all’aperto. Questo accade perché il tapis roulant offre un impatto minore su ginocchia, caviglie e fianchi, proteggendo così una buona parte delle articolazioni coinvolte nel movimento.
Prima di iniziare un programma di camminata o corsa, è consigliabile eseguire esercizi specifici per rafforzare le ginocchia, scegliere scarpe adatte, mantenere una postura corretta e preferire passi più brevi, riducendo al minimo i rimbalzi durante la corsa per evitare sovraccarichi.
Effetti sulla perdita di peso
Per perdere peso è necessario bruciare più calorie di quante se ne assumano. Sia la corsa che la camminata aiutano a raggiungere questo obiettivo, ma dove è più efficace allenarsi: sul tapis roulant o all’aria aperta? La risposta potrebbe sorprendere molti.

Gli esperti, infatti, non hanno riscontrato differenze significative nella perdita di peso tra chi si allena sul tapis roulant e chi preferisce la camminata all’aperto. Il fattore determinante nella quantità di calorie bruciate è la velocità e l’intensità dell’allenamento, piuttosto che il luogo in cui si svolge.
In conclusione, sia la camminata all’aria aperta che quella sul tapis roulant presentano vantaggi specifici. Il tapis roulant offre comodità e un impatto ridotto sulle articolazioni, ma comporta costi di iscrizione in palestra o di acquisto dell’attrezzo. Camminare all’aperto, invece, è gratuito e regala benefici psicofisici, ma richiede di adattarsi alle condizioni meteorologiche. La scelta migliore dipende dalle proprie esigenze, preferenze e obiettivi personali.