
Una colazione sana ed equilibrata è fondamentale per iniziare bene la giornata, avere energia e concentrazione per svolgere le attività che caratterizzano la prima parte del giorno. Recenti studi hanno evidenziato i benefici che possono derivare da tre piante se inserite nella colazione per rafforzare la mente e tenere lontana la perdita di memoria.
La salvia, alleata della memoria
La salvia, pianta perenne aromatica, ha dimostrato di avere proprietà significative nel supporto alla memoria e alla funzione cerebrale. Alcuni studi clinici hanno evidenziato che l’estratto di salvia può migliorare la memoria a breve termine e le capacità cognitive grazie all’inibizione di un enzima che concorre alla degradazione di un neurotrasmettitore essenziale per la memoria.

Oltre al benefico effetto sulla memoria, la salvia è nota e apprezzata per le sue proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie che svolgono un ruolo di protezione delle cellule cerebrali dai danni dello stress ossidativo. Questa azione è molto importante perché previene e contrasta il declino cognitivo che si verifica con l’avanzare dell’età.
Inoltre, alcune ricerche suggeriscono anche un ruolo positivo della salvia sul tono dell’umore, contribuendo efficacemente a ridurre lo stress. La salvia può essere introdotta a colazione sotto forma di infuso o condimento in modo da rappresentare una strategia efficace nel mantenere il buon funzionamento cognitivo e la memoria nel corso del tempo.
Centella asiatica per la rigenerazione e la memoria
La centella asiatica, nota anche con il nome di erba della longevità, è conosciuta per i suoi effetti benefici sul sistema nervoso. La sua azione si esercita attraverso la sua capacità di stimolare la sintesi del collagene e attraverso la rigenerazione delle cellule cerebrali, fattori fondamentali per il buon funzionamento cerebrale.

Diversi studi clinici hanno messo in evidenza che l’assunzione regolare di estratti di centella asiatica ha un effetto benefico sulla memoria, la concentrazione, l’attenzione e la velocità di elaborazione delle informazioni. Questo soprattutto per i soggetti anziani o per le persone che soffrono di elevati livelli di stress.
Queste due condizioni infatti sono spesso associate a un rapido e spesso precoce declino cognitivo. La centella asiatica può essere assunta sotto forma di tisana o attraverso integratori specifici, a colazione oppure durante il resto della giornata per aiutare a sostenere la memoria e prevenire l’insorgenza di problematiche di tipo cognitivo.
Rosmarino, stimolante per la mente
Il rosmarino è una pianta aromatica molto diffusa in Italia e tradizionalmente utilizzata nella nostra tradizione culinaria ma è anche conosciuta per le proprietà benefiche sulla memoria e la capacità di concentrazione. alcuni composti attivi del rosmarino infatti stimolano l’attività cerebrale e migliorano il flusso sanguigno, mantenendo la vigilanza e l’attenzione.

Numerose ricerche associano l’aroma di rosmarino a effetti benefici per la memoria di tipo prospettico che si rivela nella capacità di ricordare di eseguire un’azione pianificata per un momento specifico del futuro o a seguito di un evento specifico oppure ancora quando si è impegnati in un’altra attività.
L’aroma di rosmarino sarebbe dunque un valido supporto cognitivo e per la funzione mentale. Si può integrare il rosmarino anche nella colazione salata, a d esempio aggiungendolo a uova, pane tostato e pietanze a base di cereali integrali, offrendo un supporto naturale per lo svolgimento delle funzioni cognitive e come stimolante per la mente.
Per concludere
Integrare nella colazione piante come la salvia, la centella asiatica e il rosmarino può offrire benefici rilevanti per la salute e il funzionamento cerebrale. Queste piante, ognuna grazie alle proprietà specifiche, sono un valido alleato per sostenere la memoria, migliorare la concentrazione e prevenire il declino cognitivo associato all’invecchiamento.

E’ utile sapere che l’assunzione di queste piante integre o sotto forma di tisane, infusi o integratori deve essere considerato nel quadro di uno stile di vita sano e attivo che includa un’alimentazione equilibrata e varia, una regolare e costante attività fisica, una buona qualità del sonno e un’adeguata idratazione per ottenere i massimi benefici.
In conclusione, una colazione che includa alimenti nutrienti e piante benefiche per la mente può rappresentare una strategia efficace e concreta per mantenere le funzioni cognitive attive e preservare il buon funzionamento della memoria nel corso del tempo, favorendo non solo la salute di mente e organismo ma anche il benessere generale.