Durante il periodo di transizione tra una stagione e l’altra, è piuttosto comune avvertire alcuni fastidi come una sensazione persistente di stanchezza e affaticamento. Spesso ci capita di desiderare di dormire più del solito oppure di sentirci facilmente irritabili e nervosi senza un motivo apparente. Per poter apprezzare pienamente la bellezza di questa stagione di rinascita, in cui la natura si risveglia e le giornate si allungano, è importante prendersi cura del proprio benessere. Un valido alleato in questo periodo è il magnesio: scopriamo insieme perché è così importante e in quali momenti è consigliato assumerlo per ottenere il massimo beneficio.
I disagi che provi durante il cambio di stagione
Il passaggio da una stagione all’altra comporta un cambiamento significativo nel numero di ore di luce a cui siamo esposti quotidianamente. Dopo mesi trascorsi prevalentemente al “buio” durante l’inverno, il nostro organismo può trovarsi in difficoltà ad adattarsi a giornate improvvisamente più lunghe e luminose. Questo scombussolamento può rendere più complicato affrontare la routine quotidiana, poiché il corpo e la mente devono riadattarsi a nuovi ritmi e stimoli ambientali.

In questo periodo, è frequente sentirsi costantemente stanchi e desiderosi di riposare più del solito. Il cambiamento dell’orario e della quantità di luce naturale influisce direttamente sul nostro sistema nervoso centrale e sulla produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Di conseguenza, possiamo avvertire inquietudine, una sensazione di malessere generale e il desiderio di dormire più spesso. Ma quali strategie possiamo adottare per superare questa fase di adattamento?
Un primo passo fondamentale è sicuramente migliorare la qualità della nostra alimentazione per recuperare energia e vitalità. È consigliabile aumentare il consumo di frutta e verdura fresche, ricche di vitamine e minerali, e preferire alimenti che apportano nutrienti essenziali. Al contrario, sarebbe opportuno limitare cibi grassi e zuccherini come formaggi stagionati e salumi, che possono appesantire la digestione e sovraccaricare il fegato. Non dimentichiamo inoltre di mantenere una buona idratazione, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, ma ci sono anche altri accorgimenti da considerare…
L’importanza di assumere il magnesio
Seguire una dieta equilibrata rappresenta sicuramente una base solida per il nostro benessere, ma talvolta il nostro organismo necessita di un ulteriore supporto, che può arrivare dall’integrazione di minerali come il magnesio. Questo elemento è essenziale per numerose funzioni vitali: contribuisce a rilassare il sistema nervoso, previene crampi e contratture muscolari e favorisce un aumento dei livelli di energia, aiutandoci a contrastare la sensazione di spossatezza.

Quando ci sentiamo particolarmente affaticati o privi di forze, il magnesio può rappresentare una soluzione efficace. Oltre a sostenere l’energia, questo minerale svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna, nel metabolismo, nel funzionamento dell’intestino e nella riduzione dei livelli di colesterolo. Il fabbisogno giornaliero di magnesio per un adulto si aggira intorno ai 350 mg. Possiamo assumerlo naturalmente attraverso verdure a foglia verde, che ne sono particolarmente ricche.
Tra gli alimenti più ricchi di magnesio troviamo spinaci, piselli, carciofi, ma anche cereali integrali. Altri ottimi fonti sono le mandorle, i semi di zucca e il cacao amaro. Per preservare il contenuto di magnesio nelle verdure, è consigliabile prediligere metodi di cottura rapidi e delicati, poiché temperature troppo elevate possono ridurre significativamente la quantità di questo prezioso minerale.
Quando e quanto magnesio assumere
In generale, il magnesio può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, preferibilmente lontano dai pasti principali per favorirne l’assorbimento da parte dell’organismo. L’assunzione quotidiana è particolarmente indicata nei periodi di carenza o di maggiore stress, e può essere protratta anche per diverse settimane o mesi, al fine di ristabilire le riserve di questo minerale. In caso di dubbi sulla durata o sul dosaggio più adatto alle proprie esigenze, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia.

Per ottenere i migliori risultati, è preferibile suddividere l’assunzione di magnesio durante la giornata, evitando di superare i 300 mg per singola dose, poiché quantità superiori potrebbero avere un effetto lassativo. Esistono in commercio integratori che combinano il magnesio con altri micronutrienti importanti, come potassio, calcio, vitamina D3, vitamine del gruppo B o estratti vegetali come l’Ashwagandha. Questi prodotti, facilmente reperibili in farmacia, possono essere scelti anche su consiglio di un professionista della salute.
In linea generale, il fabbisogno giornaliero di magnesio varia: per gli uomini si consiglia un apporto di circa 400-420 mg, mentre per le donne l’assunzione ideale si aggira tra i 310 e i 320 mg al giorno. Tuttavia, in momenti particolarmente impegnativi, come durante il cambio di stagione o prima di affrontare uno sforzo fisico o mentale intenso, è possibile aumentare temporaneamente la dose, sempre senza eccedere per evitare effetti indesiderati come la diarrea.
Conclusione
La primavera, con il suo cambio di stagione, può rappresentare una vera e propria sfida per il nostro equilibrio psicofisico: non è raro sentirsi spesso stanchi, irritabili e nervosi. Anche se la natura si risveglia e tutto sembra rinascere, noi possiamo percepire l’esatto contrario. Questo accade perché il nostro organismo deve adattarsi rapidamente al passaggio dal buio invernale alla luce intensa di questo periodo, con conseguenti alterazioni dei ritmi circadiani.

Per affrontare al meglio questa fase di transizione, oltre a curare la nostra alimentazione privilegiando frutta e verdura rispetto a cibi grassi e zuccherini, possiamo sostenere il nostro corpo e la nostra energia grazie all’assunzione di magnesio. Questo minerale rappresenta un vero e proprio alleato per ritrovare vitalità e benessere, e può essere assunto quotidianamente anche per periodi prolungati, se necessario.
Per le donne, il dosaggio raccomandato di magnesio è di 310-320 mg al giorno, mentre per gli uomini si consiglia un apporto di 400-420 mg. Se si stanno assumendo farmaci, è importante distanziare l’assunzione di magnesio di almeno due o tre ore. Per qualsiasi dubbio relativo alla durata del trattamento o al dosaggio più adatto, è sempre opportuno rivolgersi al medico o al farmacista di fiducia, anche se si tratta di un semplice integratore.