Una sfida matematica può spesso metterci in difficoltà, soprattutto quando non abbiamo ben presenti alcune delle regole fondamentali della matematica. Così, quando i nostri figli ci chiedono aiuto per risolvere i compiti di matematica, ci ritroviamo spesso a dover cercare la soluzione su internet oppure a sentirci completamente smarriti. In alcuni casi, presi dal panico, scriviamo messaggi nei gruppi delle mamme per chiedere un aiuto urgente, temendo che i nostri figli possano presentarsi a scuola con i compiti non svolti e rischiare di essere impreparati davanti agli insegnanti.
Tuttavia, non è necessario arrivare a questi livelli di preoccupazione. In realtà, molte di queste sfide matematiche sono più semplici di quanto pensiamo. Basta solo fermarsi un attimo a ragionare e, soprattutto, ricordare una regola matematica che un tempo, quando eravamo studenti, era per noi fondamentale come il “pane quotidiano”. Senza questa regola, avremmo sicuramente rischiato di ottenere voti bassi in pagella e di non comprendere appieno la logica dei calcoli matematici.
Quindi, ciò che abbiamo imparato durante gli anni di scuola può tornare utile anche oggi, semplicemente richiamando alla memoria il modo corretto di affrontare un calcolo come (9 x 3) – (4 + 1). La cosa interessante è che, sebbene esistano tantissime tipologie di sfide matematiche, una volta che si padroneggia questa regola, si sarà in grado di risolverle tutte nel modo giusto, senza incertezze e senza errori.
Come risolvere la sfida matematica (9 x 3) – (4 + 1)
Per affrontare e risolvere questa sfida matematica, è necessario fare un unico ragionamento basato su una regola che dobbiamo assolutamente ricordare per evitare di commettere errori. Spesso, infatti, si è portati a eseguire i calcoli in modo errato, ad esempio risolvendo 9 x 3 – 4 + 1, che porta a 27 – 4 + 1, ovvero 24, ma questo non è il risultato corretto della nostra espressione.
In questo modo, si rischia di trascurare degli elementi fondamentali e preziosi dell’espressione, ovvero le parentesi. Non bisogna ragionare in modo superficiale, ma occorre seguire una regola precisa che ora andremo a spiegare, e che ci aiuterà a capire come procedere per risolvere correttamente questa semplice sfida matematica. E la cosa positiva è che non sarà nemmeno necessario utilizzare la calcolatrice a cui spesso ci affidiamo con troppa facilità.
Le parentesi, infatti, rappresentano una vera e propria guida, una sorta di faro che ci indica la strada giusta per risolvere il calcolo, quindi è importante tenerlo sempre a mente. Ora che stiamo per spiegare la regola, che si chiama PEMDAS (forse questo termine ti suona familiare), probabilmente ti verrà spontaneo darti una pacca sulla fronte e pensare: “Certo, era proprio così, come ho fatto a dimenticarlo!”.
Come risolvere la sfida matematica (9 x 3) – (4 + 1): la regola PEMDAS
Per trovare la soluzione corretta alla sfida matematica (9 x 3) – (4 + 1), bisogna applicare la regola PEMDAS. Ogni lettera di questa parola rappresenta un passaggio fondamentale e costituisce una guida preziosa non solo per risolvere questa espressione, ma anche per affrontare tantissime altre sfide matematiche che potremmo incontrare nella vita di tutti i giorni o durante lo studio.
La lettera P sta per Parentesi, ovvero quelle che troviamo proprio in questa espressione, e che sono sempre la prima cosa da risolvere. La E indica Esponenti o Radici, che rappresentano il secondo passaggio da affrontare, anche se in questo caso specifico non sono presenti. Dopo aver risolto questi due elementi, ci si deve concentrare sui passaggi successivi.
Si tratta delle lettere MD, che stanno per Moltiplicazioni e Divisioni, le quali vanno eseguite dopo aver risolto Parentesi ed Esponenti, ma prima di passare alle ultime operazioni, rappresentate dalle lettere AS, cioè Addizioni e Sottrazioni, che vengono sempre per ultime nella gerarchia delle operazioni. Ora che tutto è più chiaro, possiamo finalmente vedere come risolvere questa sfida matematica, e soprattutto potrai spiegare facilmente il procedimento anche ai tuoi figli.
Risoluzione della sfida matematica (9 x 3) – (4 + 1)
Adesso che abbiamo ripassato la regola PEMDAS, possiamo finalmente procedere con la risoluzione di questa sfida matematica. L’espressione che abbiamo davanti è (9 x 3) – (4 + 1) e, in base a quanto abbiamo appena ricordato, dobbiamo iniziare risolvendo ciò che si trova all’interno delle parentesi. Ricorda che, come sempre, si procede da sinistra verso destra, seguendo l’ordine delle operazioni.
Per prima cosa, risolviamo la prima parentesi, cioè 9 x 3, che dà come risultato 27. Mettiamo da parte questo valore e passiamo alla seconda parentesi, dove dobbiamo calcolare 4 + 1, che fa 5. Ora non ci resta che eseguire la sottrazione tra i due risultati ottenuti, ovvero 27 – 5, che ci dà il risultato finale e corretto: 22.
Come abbiamo visto, la soluzione di questa sfida matematica è stata davvero semplice grazie all’applicazione della regola PEMDAS. Seguendo questo metodo, nessun test logico o esercizio di matematica potrà più metterci in difficoltà. Non ci sentiremo più confusi davanti a espressioni di questo tipo, non rischieremo di sbagliare la risposta e saremo pronti ad aiutare i nostri figli senza esitazioni.
Conclusione
Ogni giorno potremmo trovarci di fronte a sfide matematiche come (9 x 3) – (4 + 1), sia per puro divertimento, magari quando vogliamo metterci alla prova con amici e parenti per vedere chi è più preparato, sia per necessità, ad esempio durante un test, un esame o semplicemente quando i nostri figli ci chiedono una mano con i compiti di scuola.
Ma non dobbiamo preoccuparci: abbiamo visto che risolvere queste sfide matematiche è davvero semplice se ricordiamo la regola PEMDAS e il suo significato. La P ci ricorda di risolvere prima le parentesi, come nel nostro esempio in cui ne avevamo due, procedendo sempre da sinistra verso destra. Successivamente, ci concentriamo sulle altre operazioni, come la sottrazione tra i risultati ottenuti, e in pochi passaggi arriviamo alla soluzione corretta. In questo modo, saremo sempre pronti ad affrontare qualsiasi esercizio matematico con sicurezza e senza timore!