
Viviamo in un periodo di costanti progressi tecnologici, ma raramente in questi casi ci viene in mente il bagno. In effetti, però anche il wc sta vivendo una rapida e vera rivoluzione. Infatti, moltissima ricerca scientifica e ovviamente attenzione all’igiene si stanno unendo per creare il wc del futuro, ovvero molto più pulito ed efficiente.
Qual è il problema dei wc?
Anche se può sembrare strano, dato che per noi risulta essere la normalità, il wc risulta avere dei problemi per quanto riguarda un fenomeno invisibile ma sicuramente abbastanza fastidioso. In effetti, stiamo parlando del della dispersione di minuscole goccioline d’acqua nell’aria. Ma di cosa si tratta e perché risulta essere così fastidioso?

Questo effetto viene chiamato “ effetto aerosol” e può andare a diffondere i batteri e i virus nell’ambiente andando quindi a contaminare anche le superfici vicine, come ad esempio i lavandini, i porta asciugamani e ovviamente anche gli oggetti personali. Si tratta però molto spesso di uno rischio sottovalutato ma che in realtà risulta essere molto reale.
Ovviamente, risulta essere molto più rischioso in ambienti pubblici o sanitari, dato che questi schizzi rappresentano una vera e propria minaccia per l’igiene personale e collettiva. Ovviamente soprattutto con la pandemia che abbiamo vissuto, l’attenzione verso la qualità dell’aria e la sanificazione è sicuramente aumentata e proprio per tale motivo anche i wc stanno subendo dei progressi.
Cosa è stato fatto?
Per cercare di risolvere questo problema molti ricercatori di tutto il mondo si sono messi all’opera con l’obiettivo di andare a ridurre al minimo gli schizzi e migliorare quindi l’esperienza dell’uso del wc. Ci sono state quindi tantissime proposte differenti per andare a risolvere, appunto questo problema abbastanza fastidioso.

Ad esempio, è stata sviluppata una forma e un’inclinazione del wc differente, infatti alcune università hanno studiato l’idrodinamica degli schizzi, andando quindi a progettare delle tazze con degli angoli e delle superfici curvate in modo tale da guidare il getto d’acqua con la massima precisione, andando quindi ad evitare la dispersione.
Oppure, sono stati creati dei rivestimenti super idrofobici, ovvero con materiali speciali che tendono a respingere i liquidi, in modo tale da impedire la formazione di schizzi e anche la adesione di residui organici, andando quindi a ridurre la necessità di utilizzare dei detergenti chimici aggressivi. Sono stati ideati anche dei sistemi di scarico senza spruzzi.
Nuove tecnologie per il wc: ecco cosa cambia
Ovviamente, c’è da dire che le nuove tecnologie non si limitano solamente alla prevenzione degli schizzi ma i wc del futuro sono dei veri e propri dispositivi intelligenti, i quali sono capaci di andare ad analizzare i dati biometrici dell’utilizzatore.infatti, alcuni modelli avanzati sono già in sperimentazione in Giappone e negli Stati Uniti.

Questi wc hanno in dotazione dei sensori per andare a monitorare lo stato di idratazione, i livelli di glucosio, la possibile presenza di infezioni urinarie e anche i parametri indicativi di disturbi intestinali. Ciò significa che andare in bagno può diventare una vera e propria occasione per controllare la propria salute.
Ovviamente tutto ciò in modo non invasivo e soprattutto quotidiano. In effetti, questi dati raccolti potrebbero essere inviati in tempo reale ad un’app dedicata o anche condivisi con il proprio medico, andando quindi a migliorare sicuramente la prevenzione di tantissime malattie, migliorando così la propria salute e avendo la possibilità di scoprire precocemente alcune malattie.
Nuovi standard per il wc
Dunque, il wc del futuro non pensa solo all’igiene e alla salute ma anche all’ambiente, infatti i nuovi bagni sono stati progettati per essere più sostenibili, soprattutto grazie a dei sistemi di risciacquo che vanno ad utilizzare quantità minime di acqua senza però andare a sacrificare l’efficacia della pulizia.

Sono anche energeticamente efficienti, dato che sono stati prodotti con i meccanismi che vanno a ridurre i consumi elettrici legati al riscaldamento del sedile o anche al sistema di auto pulizia e ovviamente, bisogna aggiungere che sono anche esteticamente minimalisti, ovvero, sono stati prodotti con delle linee fluide e delle superfici prive di giunzioni.
Ciò quindi ci permetterà sicuramente di andare a rendere la pulizia manuale più semplice e veloce. In effetti, il design non è più un elemento secondario ma fa parte semplicemente dell’esperienza, andando quindi ad utilizzare dei materiali ecologici, dei colori neutri e un’integrazione armoniosa con l’arredamento del bagno moderno.